Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Club Giuliano Dalmato

AO5 Jazz and Exile: Mario Fragiacomo, quella tromba di latta dal confine orientale italiano

AO5 Jazz and Exile: Mario Fragiacomo, quella tromba di latta dal confine orientale italiano

Prezzo di listino $30.00 CAD
Prezzo di listino Prezzo scontato $30.00 CAD
In offerta Esaurito

Il trombettista jazz italiano Mario Fragiacomo arrivò per la prima volta a

risalto negli anni '70 a Trieste e poi a Milano, presto

affermandosi come una delle voci più innovative nel

la scena jazz italiana e ritagliandosi una nicchia unica per se stesso in

musica europea contemporanea. La sua sintesi di jazz, musica accademica

musica e tradizioni popolari dell'Europa orientale, in particolare ebraiche

la musica klezmer, lo ha portato a lavorare nel più ampio contesto culturale

paesaggio della Mitteleuropa, inteso come crocevia tra

Oriente e Occidente. Gli ha anche permesso di usare il jazz come punto di ingresso in

il regno del multimediale, in particolare nell'intersezione di

musica e letteratura, improvvisazione e poesia, tutto questo mentre

prestando particolare attenzione alle proprie radici istro-venete e a

il tema dell'esilio che ha tanto tormentato la regione.

Per illustrare meglio il tema dell'esilio, questo volume presenta anche

contiene sette testimonianze di artisti e scrittori istriani

esodo (Luigi Donorà; Marisa Brugna; Mario Fragiacomo; Piero

Tarticchio; Lino Vivoda; Regina Cimmino) e da uno dei

rimasti (Laura Marchig).

Il volume è corredato da un CD con un'antologia di brani musicali

brani di Mario Fragiacomo e note di copertina

Elogio anticipato

Questo è un resoconto dettagliato e amorevole dell'artista trombettista italiano

Mario Fragiacomo. I suoi inizi musicali sono cuciti attraverso il suo

primi anni di vita nell'Italia orientale durante gli anni turbolenti e pericolosi

Europa. Il suo sviluppo organico è descritto artisticamente dal suo

dalla passione infantile per la musica popolare italiana all'amore per lo swing e

jazz tradizionale, e poi completando il ciclo con la sua connessione

alla musica Klezmer e all'improvvisazione aperta. Questo resoconto

descrive magnificamente il filo che ha trainato la sua vita musicale

attraverso ogni stile come uno di sincera onestà.

Clay Jenkins, Eastman School of Music, Università di

Rochester

La storia del trombettista/flicornista Mario Fragiacomo e dei suoi

la musica è profondamente intrecciata con la storia del territorio triestino

e la scrittura offre un racconto dettagliato, personale e sentito

di quella storia. La musica di Mario assumerà una nuova vita e una vita più profonda

significato per i lettori alla luce della storia e profondamente commovente

storie raccontate in queste pagine.

Jim Lewis, Facoltà di Musica, Università di Toronto

* * * * *

Luigi Maria Guicciardi (Milano, 1923–2015) è stato un film e un jazz

critico, editorialista, scrittore e poeta.

Visualizza dettagli completi